La ginnastica ha un ruolo importantissimo per tutti gli animali, anche per quelli incapaci di muoversi autonomamente e si divide in:
- Ginnastica veterinaria Passiva:
che prevede esercizi passivi del range di movimento e movimenti di Stretching; - Ginnastica veterinaria Assistita:
che prevede l'aiuto del fisioterapista ma anche un certo grado di contrazione muscolare da parte dell' animale con l'utilizzo di physioroll e tavole o cuscini propriocettivi; - Ginnastica veterinaria Attiva:
che prevede un movimento articolare di flesso estensione che può essere raggiunto solo con una contrazione muscolare attiva e una buona coordinazione tra i diversi muscoli.